Hai il sospetto di essere diventato allergico al pelo del gatto ma non sai riconoscere i sintomi con certezza? Quando il tuo micio si avvicina inizi a stare male e non capisci se la causa scatenante è il suo pelo? Leggi questa guida e presto avrai una risposta..
Gli allergeni del pelo del gatto
Quando si parla di allergia al pelo del gatto si crede, classicamente, di essere allergici al pelo in sé e per sé; in realtà, il gatto lecca continuamente il suo pelo per tenerlo pulito e senza odori estranei. Leccando il pelo, il gatto sparge gli allergeni contenuti nella sua saliva sul manto e sono questi le vere cause dell'allergia al pelo del gatto.
Sei allergico al pelo del gatto?
La risposta è sì se compaiono questi sintomi e segni dopo un contatto ravvicinato con il tuo gatto:
- starnuti frequenti
- pizzicore in gola e nelle orecchie
- lacrimazione abbondante
- occhi arrossati ed irritati
- secrezioni acquose del naso
Nei casi più gravi questi sintomi si sviluppano anche quando il gatto si trova ad una certa distanza o, semplicemente, si entra in una stanza in cui vive un gatto.
C'è una cura contro l'allergia al pelo del gatto?
La risposta è "nì". Molti soggetti sviluppano una violenta e persistente allergia che può curarsi solo con l'allontanamento dall'animale. Altri traggono beneficio dal trattamento desensibilizzante prescritto da un allergologo, ma il percorso è lungo ed in salita, oltre a molti casi che non rispondono alla terapia.
Se sei allergico al pelo del gatto ma non riesci proprio a fare a meno di averne uno in casa hai due possibilità: il trattamento desensibilizzante per cercare di non essere più allergico al pelo, abituando progressivamente l'organismo a sopportarlo, oppure avere come gatto una razza il cui pelo è anallergico.