domenica

Cosa fare se il naso è sempre sporco e pieno di crosticine

La sensazione di naso sporco 
Nonostante "mettere le dita nel naso" non sia un gesto fortemente femminile ed educato, a volte capita di doverlo fare, sentendo le narici sporche e piene di materiale da eliminare; alcune volte, inoltre, si creano nelle narici fastidiose crosticine aderenti alla mucosa del naso, molto resistenti al distacco ed estremamente dolorose una volta staccate. 

Le cause del naso sporco 

- Un ambiente polveroso: una delle funzioni del naso è quella di trattenere le impurità presenti nell'aria ed evitare che vadano a finire più in basso nei polmoni; nella maggior parte dei casi, le narici si riempiono di materiale estraneo quando respiriamo aria in un ambiente polveroso, mentre facciamo le pulizie domestiche, mentre siamo in campagna e si solleva la polvere facilmente (es. in estate quando la terra è molto secca). Mantenere la propria casa pulita con un panno catturapolvere ed evitare di stare in luoghi molto polverosi e ventosi potrà alleviare questo fastidio. 

- Un'infezione batterica: nel momento in cui si verifica un'infezione batterica a carico della mucosa nasale, il materiale accumulato nelle narici si presenta di solito molle e liquido, di colore giallastro o verdastro

- I continui traumi: le crosticine si formano nel naso, invece, a causa dei continui traumi meccanici dovuti all'introduzione delle dita per cercare di rimuovere il materiale. La mucosa del naso, infatti, è molto delicata e si lesiona facilmente con la pressione continua. 

Rimedi per un naso pulito 
Tranne nel caso di un'infezione batterica, in cui l'unico rimedio è rivolgersi al proprio medico e farsi prescrivere un'adeguata terapia antibiotica, negli altri casi mantenere la propria casa ben pulita e con poca polvere potrà essere immediatamente utile, ad esempio con l'aiuto di un'aspirapolvere! Sbattete le coperte e le lenzuola sempre fuori dalla finestra per evitare di respirare la polvere e usate un panno catturapolvere quando spolverate i mobili per evitare, con il panno secco, che la polvere si sollevi. 

Per rimuovere il materiale estraneo nelle narici e far guarire la mucosa dalle crosticine, non usate le dita ma effettuate dei lavaggi con acqua salata più volte al giorno: basta aggiungere del sale fino all'acqua che bevete, metterne una piccola quantità in mano e cercare di aspirarla all'interno del naso; eliminarla dopo almeno 30 secondi con il respiro sospeso. Se non riuscite con questa tecnica, acquistate in farmacia uno spray per narici a base di acqua di mare, utile e facile da usare quotidianamente per la pulizia del naso. 

Nessun commento:

Posta un commento